This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Struttura
Casa dei Carrubi è una struttura ricettiva immersa nel verde tipicamente mediterraneo e che riuscirà a rendere i vostri soggiorni pressoché unici.
Il nome scelto proviene da un aneddoto secondo il quale si narra che appena acquisito il terreno il proprietario avesse piantato 3 alberi di carrubo che sovrastano l’ingresso della struttura creando delle ampie aree di ombra, dove i nostri ospiti potranno trovare ristoro e relax, godendosi a pieno l’atmosfera che si mette a disposizione.
Nel pieno rispetto della natura che la circonda, e della storia di cui è intriso il luogo, si è costruita la struttura che presenta tutti i comfort utili a rendere i vostri soggiorni gradevoli e rilassanti. La struttura è inoltre dotata di una piscina esterna, a disposizione degli ospiti. Grazie alla sua posizione strategica, Casa dei Carrubi, non solo è facilmente raggiungibile, ma è vicina a molti punti di interesse locali, quali il borgo di Marzamemi, le spiagge limitrofe all’isola delle Correnti e lo spettacolare e suggestivo Castello Tafuri, recentemente ristrutturato a sala ricevimenti.
La Casa dei Carrubi
Casa dei Carrubi, presenta 9 camere, delle quali 3 matrimoniali standard (di cui una senza barriere architettoniche) 2 matrimoniali con altana vista mare, 2 triple e 2 quadruple
Tutte le camere prevedono l’ingresso indipendente, un bagno all’interno della stessa con il kit di cortesia e l’asciugacapelli, frigobar, aria condizionata e riscaldamento totalmente autonomo, l’utilizzo della piscina all’interno della struttura e la colazione giornaliera compresa nel prezzo del soggiorno stesso.
Tutti gli ospiti potranno usufruire degli spazi comuni che mettiamo a disposizione tra cui, oltre alla già citata piscina, un’ampia cucina che si affaccia su una grande veranda coperta, gli spazi a verde alberati fra cui la zona d’ombra sottostante i carrubi secolari.
Per gli amanti del mare, si offrono inoltre delle vantaggiose promozioni in abbinamento ai servizi offerti dal lido Scialai che vi permetteranno di trascorrere le vostre ferie con l’unica preoccupazione di rilassarvi.
Territorio & Eventi
La cittadina di Portopalo di Capo Passero è ubicata sull’estrema punta meridionale della Sicilia sud-orientale. Bagnata dal mare Ionio e dal Mediterraneo, si estende per 15 Kmq ed ospita uno dei porti pescherecci più importanti della Sicilia. Fin dai tempi antichi Portopalo è stato denominato in vari modi: da Capo Pachino a Capo Passalu, nel 1793 è stato chiamato Portopalo.
Di questo lembo di terra sappiamo che nei secoli che vanno dal paleolitico al periodo rinascimentale ha subito gli stessi avvicendamenti di Capo Pachino. L’area di Portopalo fu abitata sin dal paleolitico e lo dimostrano le rovine della zona archeologica e le vasche scavate nella roccia per la preparazione del “GARUM” antico condimento amato dai Romani e derivato dalla macerazione del pesce. Tra i suoi fondatori ci sono le famiglie dei Landolina, De Ruffino, Rau e Nicolaci di Villadorata.
Consigli
Portopalo offre la possibilità di avere, nei suoi numerosi ristoranti ottimi pranzi e cene totalmente a base di pesce freschissimo perché la sua flotta peschereccia assicura il rifornimento costante di pescato eccellente.
Si trova circa a 3 Km da Pachino, comune del quale fa parte. Il nome Marzamemi pare che abbia origine dalla lingua araba “Marsà al hamen” – rada delle tortore – e che araba sia una parte dell’insediamento attuale.
Come scrive Corrado Arangio: “è luogo carico di storia per avere visto prima gli arabi lottare con i tonni… poi insediarsi nuovi tonnaroti… del vino nero e forte… delle spiagge dorate… del ciliegino”. Il borgo marinaro nasce intorno all’anno mille ed il porto gli permette di commerciare con il mondo esterno.
Consigli
La gastronomia pachinese non è ricca ma ci sono parecchi Agriturismi ove si può gustare cibo casereccio cucinato con autenticità: ravioli di ricotta conditi con sugo di maiale; scacce e “vota vota” con vari ripieni dalle verdure al baccalà; lolli- pasta fatta a mano – condita con sugo di maiale e broccoli ; mustata è un dolce fatto col il mosto di vino e miele , lasciato anche essiccare per conservarlo. Il vino, assieme al pomodoro, è la ricchezza di Pachino; qui si produce il Nero D’Avola DOC ELORO e si può avere delle degustazioni raffinate e curate nelle cantine del territorio.
Pachino (Bachinu o Pachinu in siciliano) è un comune di circa 22.000 abitanti situato nella punta sud-orientale della Sicilia. Il nome Pachino è stato nel tempo oggetto di analisi e studi e, probabilmente, deriva dal greco “Pachis” che significa “Terra ricca di vino”. Secondo altre correnti di pensiero l’origine del nome è fenicia e deriva dalla parola “Pacum”, che significa “guardia” o “vedetta”, con cui si indicavano i promontori lungo le coste dai quali si segnalava il passaggio di tonni ed imbarcazioni. Il territorio comunale si estende dalle coste dello ionio e del mediterraneo sino all’entroterra collinare ed è delineato a nord dal fiume Eloro, oggi (Tellaro), e ad ovest dalla zona dei Pantani della Sicilia Sud Orientale. Pachino ha una storia antica che precede da secoli la fondazione dell’attuale cittadina. Alcuni grandi autori del passato come Virgilio al canto III-1095 dell’Eneide (“Meglio è con lungo indugio e lunga volta girar Pachino e la Trinacria tutta, che, non ch’altro, veder quell’antro orrendo, sentir quegli urli spaventosi e fieri di quei cerulei suoi rabbiosi cani…”) e Ovidio nelle sue “Metamorfosi”, parlano di Pachino e la citano come uno dei promontori che segnavano i siti estremi della Trinacria.
Consigli
La gastronomia pachinese non è ricca ma ci sono parecchi Agriturismi ove si può gustare cibo casereccio cucinato con autenticità: ravioli di ricotta conditi con sugo di maiale; scacce e “vota vota” con vari ripieni come verdure e baccalà; lolli- pasta fatta a mano – condita con sugo di maiale e broccoli; mustata, un dolce fatto col il mosto di vino e il miele.
Il vino, assieme al pomodoro, sono le ricchezze di Pachino; qui si produce il Nero D’Avola DOC ELORO e si può avere delle degustazioni raffinate e curate nelle cantine del territorio
Arte, Cultura, Spettacolo, Religione e tanto altro ancora, entra nella sezione dedicata agli eventi e scopri cosa poter fare durante il tuo soggiorno, entra nella nostra sezione dedicata agli Eventi
Gallery Struttura
Dove Siamo
Indirizzo: Ctd. Torrefano Portopalo di C.P.
Telefono: +39 344 2323780
Facebook: Official Page
GPS: 36.69166 | 15.1297231
In Aereo: Aeroporto Internazionale di Catania, Aeroporto di Comiso
In Nave: Porto di Catania, Porto di Palermo.
In Autobus: Linea Interbus Stazione Bus di Pachino – P.zza Indipendenza.
In Treno: Stazione Ferrovie dello Stato di Siracusa, Stazione Ferrovie dello Stato di Catania
In Auto: 36.6895651 | 15.1275237